L’appuntamento annuale con Biogas Italy arriva nel 2023 in un momento cruciale di implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserita nella revisione del quadro normativo europeo che spinge gli
Oggi: 8 Aprile 2025
Oggi: 8 Aprile 2025
L’appuntamento annuale con Biogas Italy arriva nel 2023 in un momento cruciale di implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserita nella revisione del quadro normativo europeo che spinge gli
L’8 e il 9 marzo 2023 si svolge a Roma al Salone delle Fontane (zona Eur) la nuova edizione di Biogas Italy, il convegno di riferimento per il biogas e il biometano
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre il decreto del ministero della Transizione ecologica del 15 settembre 2022 che sblocca le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Snam4Environment, società controllata al 100% da Snam, ha inaugurato a Caltanissetta il primo impianto di biometano da FORSU (frazione organica del rifiuto solido urbano) della Sicilia, un progetto di economia circolare che
Codigoro ha ospitato la terza tappa del FarmingTour, il viaggio itinerante del CIB – Consorzio Italiano Biogas alla scoperta dei nuovi percorsi del biogas tra le aziende agricole italiane.
Con l’entrata di Cavagna Group nella compagine societaria di Ecomotive Solutions, le due aziende avviano una partnership volta a sviluppare innovazione nel rispetto dell’ambiente in campo motoristico.
“Il Biometano rientra perfettamente nelle logiche di economia circolare: è rinnovabile e riduce le emissioni. Biometano, elettricità e idrogeno devono avere parità di trattamento”.
E’ in fase di avvio un innovativo progetto per la diffusione di nuove soluzioni di mobilità sostenibile che consentano il rifornimento smart e l’ottimizzazione dei consumi di autovetture e veicoli commerciali leggeri
Contrasto alla crisi climatica, attenzione alla tutela del suolo e alla biodiversità, transizione energetica, agroecologica e digitale, apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti di biogas e di biometano nelle aziende
NGV Italy e Assogasmetano rilevano come la proposta della Commissione Europea relativa all’abbattimento del 55% delle emissioni di CO2 per le auto entro il 2030 e per i veicoli commerciali del 50%