Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050.
Oggi: 26 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Aprile 2025
Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050.
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas rilancia una visione di agricoltura avanzata, ecosostenibile e combinata alla produzione di energia rinnovabile per sostenere le eccellenze italiane, ridare centralità alla terra e agli agricoltori,
Il Presidente di Seat Luca de Meo e l’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà hanno firmato oggi a Milano un accordo strategico per promuovere l’utilizzo del gas naturale (CNG – gas naturale
A Napoli, il 28 e il 29 novembre 2018, presso San Domenico Maggiore (Sala Del Capitolo), dalle 09:30 alle 18:00. Una due giorni pensata alla sostenibilità ed agli strumenti per raggiungerla. L’evento
“Il biometano da FORSU rappresenta uno degli assi portanti del futuro dell’economia circolare: l’Italia è pronta a cogliere questa innovazione ed entro la fine del 2018 saranno 8 gli impianti consorziati CIC
Il piano europeo Clima-Energia pone per il 2030 obiettivi ambiziosi, in vista di un traguardo al 2050 caratterizzato da uno scenario energetico a basso contenuto di carbonio. L’Italia, come gli altri stati
La nuova edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si svolge dal 24 al 27 ottobre a CremonaFiere, con 130 eventi fra presentazioni, incontri, workshop, dimostrazioni e approfondimenti, oltre alla presenza di
E’ alle porte l’apertura di un nuovo mercato campione di green economy. Si tratta di quello del del biometano, carburante rinnovabile e Made in Italy che si ottine da un processo di
In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei
“Il nostro Paese ha fatto negli ultimi anni un ottimo lavoro incrementando la produzione di energia rinnovabile con l’obiettivo – oggi sempre più a portata di mano – di raggiungere una quota