Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano il team di ricerca in Scienze e Tecnologie alimentari coordinato dal prof. Matteo Scampicchio, ha realizzato uno studio che punta a ridurre i rifiuti
Oggi: 30 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 30 Aprile 2025
Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano il team di ricerca in Scienze e Tecnologie alimentari coordinato dal prof. Matteo Scampicchio, ha realizzato uno studio che punta a ridurre i rifiuti
Fino all’8 ottobre, una serie di escursioni permetteranno di scoprire la storia di Ötzi, una delle mummie più antiche al mondo: un vero e proprio salto indietro nel tempo, che parte dal
20 comuni capoluogo italiani vantano performance di ciclabilità di livello europeo: a Pesaro, Bolzano, Ferrara e Treviso almeno un quarto della popolazione si sposta a pedali. In altre cinque città il 20%
Nel corso del 2014 per i Programmi di sviluppo rurale (Psr) sono stati erogati contributi superiori a 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,34 miliardi messi a disposizione dall’Unione europea. Lo
Il 5 giugno, a Bolzano viene inaugurato il primo impianto per la produzione e la distribuzione di combustibile green. Il progetto H2-Sudtirolo è nato nel 2006 con l’obiettivo di utilizzare l‘idrogeno prodotto
Il riscaldamento da fonti rinnovabili è diventato negli ultimi anni un tema particolarmente discusso in Italia. La costante crescita dei prezzi dei combustibili, l’inquinamento e i cambiamenti climatici in atto sul fronte
Klimahouse 2014, fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, torna a Fiera Bolzano dal 23 al 26 gennaio 2014.La manifestazione si propone di evidenziare e valorizzare nuove risposte al
Dal 22 al 24 novembre oltre 2000 prodotti biologici in mostra alla fiera di Bolzano. Farine e cereali, carni e ortaggi, prodotti tipici regionali e presidi slowfood come formaggi, salumi, oli d’oliva,
Edito da ListLab, affronta la questione teorica e progettuale di un nuovo modo di pensare il rapporto tra città e sistemi naturali. Architettura e paesaggio come esito di una sperimentazione su un