Il Consiglio dei ministri di venerdì 6 novembre ha approvato su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, in
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Il Consiglio dei ministri di venerdì 6 novembre ha approvato su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, in
Fino al 31 dicembre al 50% e dal 1 gennaio – stando allo stato attuale della normativa – al 36%, a chi effettua ristrutturazioni edilizie spettano delle agevolazioni sotto forma di detrazioni
In arrivo 25 milioni di euro per la bonifica del Sito d’Interesse nazionale di Brindisi. Lo ha stabilito il Cipe, che ha approvato lo stanziamento dei fondi previsti dall’Accordo di Programma per
Dal ministero dell’Ambiente 25 milioni di euro per la bonifica dell’amianto a Casale Monferrato. I fondi stanno per essere trasferiti ore all’amministrazione regionale e, da questa, al comune piemontese, il primo tra
Ritorna la fiera dedicata alla bonifica di siti compromessi e alla riqualificazione territoriale.Remtech è alla Fiera di Ferrara dal 23 al 25 settembre 2015 e si rivolge sia agli operatori del settore,
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che semplifica la messa in sicurezza e la bonifica dei punti vendita di carburante. Le nuove procedure consentiranno la rapida attuazione degli interventi di
Sabato 24 gennaio, a partire dalle 9.30, è in programma presso il Castello Estense di Ferrara il secondo appuntamento con il workshop “Da Manager a Imprenditore: percorsi e opportunità”, promosso da Federmanager,
Aree per 19 ettari all’interno del perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Taranto sono state dichiarate non inquinate e restituite agli usi civili e produttivi.Questo uno dei risultati della Conferenza
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Sogin ha presentato l’Osservatorio per la Chiusura del Ciclo Nucleare, un organismo indipendente che si propone di contribuire a una corretta informazione sulla
Nella seduta pomeridiana del 5 febbraio, con 174 voti favorevoli, 58 contrari e 12 astensioni, l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al ddl n. 1275 di conversione, con modificazioni,