Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
In occasione della Giornata internazionale delle foreste il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha presentato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia.
Il Fondo Forestale Italiano si affida al crowfunding per raccogliere i fondi necessari alla nascita della sua prima oasi naturale in Valnerina, nel cuore dell’Umbria.
Sarà realizzato nel Municipio di Villiers sur Marne, nel quadrante est dell’area metropolitana parigina, il primo Bosco Verticale francese.La Forêt Blanche, questo il nome del progetto firmato da Stefano Boeri Architetti e
L’installazione “Un Bosco per Roma” anticipa l’VII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio in programma dal 19 al 21 maggio 2017 all’Auditorium Parco della Musica. Una foresta urbana che troverà spazio
Liguria, c’è l’ok per 8 nuovi bandi del Psr-Piano di sviluppo rurale 2014-2020. Con l’approvazione in Giunta, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, sono stati sbloccati circa 27 milioni di euro.
Un bel progetto di riforestazione metropolitano, per contribuire alla rigenerazione dell’ambiente e della biodiversità: il Bosco Verticale di Milano è stato progettato per ospitare tante piante quante ne ospiterebbero 7mila metri quadri
Il maltempo fa salire a livelli da massimo storico del periodo i grandi laghi italiani, dal Garda al Maggiore, in una estate straordinariamente piovosa al nord che ha rovinato le vacanze degli
Le grandi piogge delle settimane passate hanno creato nei boschi le condizioni ideali per il proliferare dei funghi, anticipando la raccolta di oltre un mese rispetto alla stagione. Ma è bene essere
Negli ultimi 20 anni il bosco italiano è aumentato del 20 per cento ed oggi la stima provvisoria della superficie forestale complessiva, comprensiva delle altre terre boscate (arbusteti, boscaglie e formazioni rade)