Un pericoloso e grave aumento del fenomeno del rilascio di bocconi avvelenati a danno di grandi predatori come lupo e orso. E’ quello che sta constatando negli ultimi tempi il Club alpino
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Un pericoloso e grave aumento del fenomeno del rilascio di bocconi avvelenati a danno di grandi predatori come lupo e orso. E’ quello che sta constatando negli ultimi tempi il Club alpino
La Conferenza Stato-Regioni he ha deciso per il rinvio della discussione sul Piano per la conservazione e la gestione del lupo in Italia.Il piano, che prevede 22 azioni di conservazione della specie,
WWF: mai come quest’anno si era verificata una simile mattanza di rapaci, soprattutto nelle province di Brescia e Bergamo. Un vero e proprio bollettino di guerra scatenata contro animali superprotetti. Dal 1°
In Italia negli ultimi sette anni, dal 2009 al 2015, ogni giorno sono state registrate 20 infrazioni contro la fauna selvatica, denunciate 16,5 persone ed effettuati quasi 7 sequestri. Campania, Sicilia, Puglia
L’ultima indagine dell’Interpol pubblicata in questi giorni ha denunciato il convergere sempre maggiore negli ultimi anni dei crimini ambientali con almeno altri 13 ambiti criminali diffusi e pericolosi: dalle attività terroristiche al
In dieci anni, tra il 2002 e il 2012, le licenze di Porto di fucile a uso caccia sono scese del 21%, da 885 mila a poco meno di 700 mila, secondo
I lupi sono in aumento. Un ripopolamento positivo da un punto di vista naturalistico, ma non esente da problemi. Dopo la denuncia della Coldiretti, che vede nelle loro scorribande una minaccia all’allevamento
Il WWF ha elogiato il presidente Barack Obama per gli annunci su nuove iniziative prese per contribuire a combattere la criminalità organizzata che promuove e determina il commercio illegale di fauna selvatica.