Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per
La crisi climatica si sta aggravando e il pianeta, nonostante l’accordo di Parigi, sta marciando verso i 3°C di aumento della temperatura entro fine secolo: un livello di riscaldamento pericoloso e dalle
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la dichiarazione “Iniziativa per una maggiore ambizione climatica” con altri Capi di Stato e di Governo, in vista e in occasione della Conferenza delle
A seguito del meeting ministeriale tenutosi a Firenze questa settimana, i governi di 22 paesi hanno espresso il loro impegno nel lavorare insieme per lo sviluppo della geotermia a livello globale. Con
Oggi circa un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione: quasi il 21% del territorio, fa notare il WWF (in concomitanza con la giornata mondiale contro la desertificazione), del
Il 10 aprile 2017, presso l’Università Bocconi di Milano, si terrà un workshop con attori istituzionali, medie e grandi imprese italiane e mondo accademico, per illustrare le opportunità su come attuare la
L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha fornito dati sulla concentrazione media di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, che ha raggiunto il traguardo di 400 parti per milione (ppm) nel 2015, sulla base della banca
L’ambiente sta profondamente a cuore ai cittadini europei: secondo un sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo, il 67% di loro vorrebbe che l’Unione europea agisse maggiormente per la protezione dell’ambiente.Il sondaggio è
Amazzonia, Sahel, Africa occidentale, Indonesia e Asia centro-orientale sono le aree del mondo più interessate dal cambiamento climatico. Ma anche il Mediterraneo è coinvolto. È quanto emerge dallo studio dei ricercatori dell’Istituto
Le agroenergie sono parte integrante della strategia europea di lotta al cambiamento climatico e vengono anche viste, nei paesi europei più avanzati nella green economy, come una chiave per sviluppare eccellenze in