Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
L’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa per capacità di innovare processi e prodotti. Lo conferma lo studio Comieco sullo stato dell’innovazione della filiera cartaria italiana.
Nel 2014 il recupero e l’avvio a riciclo degli imballaggi ha generato benefici economici diretti per 891 milioni di euro, oltre al risparmio di 3,3 milioni di tonnellate di materie prime e
Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha realizzato il volume “Paper Design”, in collaborazione con il Lab MD (centro universitario di ricerca del Dipartimento di Architettura
Comieco, il Consorzio Nazionale per la raccolta e riciclo di imballaggi a base cellulosica, punta al Sud per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata di carta e cartone. Il
Sono pronti a scendere in strada a Bari i nuovi CartonMezzi: 14 mezzi per la raccolta differenziata di carta e cartone che Comieco – Consorzio Nazionale per la raccolta e riciclo di
A Natale è possibile essere attenti all’ambiente e alle proprie tasche, realizzando pacchetti sostenibili e creativi a partire da oggetti in carta e cartone che non si usano più: basta poco, infatti,
Con l’autunno arriva il momento di riorganizzare l’armadio per il cambio di stagione. Ma come riporre al meglio le scarpe e assicurare loro un tranquillo letargo?Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e
Con una media di consumo tra le mura di casa di almeno 1 volta a settimana per il 22,4% degli intervistati (fonte: Astra Ricerche per Comieco), la pizza è ormai un’abitudine casalinga
“Una battuta d’arresto per lo sviluppo della Recycling Society, per il miglioramento di raccolta e recupero della carta, per la riduzione dei costi di smaltimento e per la creazione di nuovi posti