Sono stati destinati 12,34 milioni di euro per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. E’ quanto prevede il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Sono stati destinati 12,34 milioni di euro per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. E’ quanto prevede il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e
Per la prima volta la ciclabilità urbana entra nell’agenda dei ministri dei trasporti dell’Unione Europea che si incontrano oggi in Lussemburgo Fiorillo (Legambiente): “Un segnale di modernizzazione importante. Favorire nuovi stili di
Bikenomist e CosmoBike Mobility hanno premiato VeloLove, Legambiente, Touring Club Italiano, Rete Mobilità Nuova e Salvaiciclisti per l’ideazione del GRAB come miglior progetto per la promozione della ciclabilità urbana 2015. Il GRAB,
20 comuni capoluogo italiani vantano performance di ciclabilità di livello europeo: a Pesaro, Bolzano, Ferrara e Treviso almeno un quarto della popolazione si sposta a pedali. In altre cinque città il 20%
Legambiente, Rete Mobilità Nuova e bikeitalia.it hanno realizzato il dossier l’A-bici della ciclabilità, che analizza i dati relativi a 104 città italiane, raccolti attraverso l’invio di un questionario. Con l’intento di studiare