Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane – #wfuf #wfuf2018 – promosso dalla
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane – #wfuf #wfuf2018 – promosso dalla
Legambiente ha presentato Mal’Aria 2018, il dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane, che ha confermato l’emergenza. Nel 2017 in ben 39 capoluoghi di provincia italiani è stato superato, almeno in una
Presentata oggi a Roma la XIII edizione del Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano. Il report, che porta la firma del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), raccoglie i dati relativi a
Alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 il 30 e il 31 ottobre si svolge il Climate Innovation Summit (www.climate-kic.org/climateinnovationsummit2017) di Climate-KIC, evento europeo che collega rappresentanti delle città, politici, imprese,
Milano città più smart d’Italia per il quarto anno consecutivo. A confermare il successo del capoluogo lombardo è ICity Rate, la classifica che mette a confronto 106 capoluoghi di Provincia per fotografare
Assolombarda e REbuild hanno avviato un percorso di collaborazione sul tema della rigenerazione urbana che porta REbuild Milano nella sede dell’Associazione, il 18 ottobre. La città del futuro è una città che
La Commissione europea avverte Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito e avvia la seconda fase della procedura d’infrazione: mancati gli obiettivi di contenimento dell’inquinamento atmosferico per l’NO2, il biossido di azoto
Il WWF Italia ha deciso di lanciare, in occasione della COP21 di Parigi, due serie di immagini destinate ai social media. La prima è costituita da quattro immagini di “Città Surreali”: una
La ricerca di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani realizzata in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore fa emergere un Paese fermo, dove
Servono città resilienti, cioè capaci di prevenire e contenere i cambiamenti climatici, adeguandosi alle loro conseguenze e sviluppando capacità di costruire risposte sociali, economiche e ambientali strutturate. Si stima infatti che l’Unione