Realizzato da ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr un filetto di spada pronto da mangiare e in grado di veicolare nell’intestino umano probiotici selezionati senza subire alterazioni nel suo
Oggi: 26 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 26 Aprile 2025
Realizzato da ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr un filetto di spada pronto da mangiare e in grado di veicolare nell’intestino umano probiotici selezionati senza subire alterazioni nel suo
Torna protagonista la ‘Notte europea dei ricercatori’, l’evento promosso dall’Unione Europea il 25 settembre (decimo anno) per avvicinare il grande pubblico ai temi dell’innovazione e del progresso scientifico. Il Consiglio nazionale delle
È a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Nel mondo già due miliardi
Ricercatori dell’Istituto Spin-Cnr, in collaborazione con Negli ultimi anni si è assistito ad una rivoluzione nel campo dei nuovi materiali fotovoltaici. Tra questi le ‘perovskiti’ ibride organico/inorganiche sono in grado di convertire
L’effetto serra conseguente alla cospicua concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera starebbe prolungando l’attuale periodo interglaciale, iniziato circa 11.700 anni fa. Gli effetti climatici della CO2, peraltro già relativamente elevata prima dell’avvento della
Il Cnr sarà presente con un proprio evento all’Expo il 5 agosto per spiegare come sia possibile produrre e sviluppare nuovi materiali, alternativi ai prodotti di sintesi, partendo da residui vegetali e
Un team dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Iccom-Cnr) di Firenze, diretto da Francesco Vizza ha sviluppato un sistema che produce idrogeno pulito con un risparmio energetico
Eni ha rinnovato oggi con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione
La campagna oceanografica Carpet dell’Ismar-Cnr rileva nel bacino cambiamenti nella dinamica delle acque, conseguenti all’inverno particolarmente mite e piovoso. Le conseguenze, attese nell’area già in primavera, hanno effetti sulle dinamiche dell’intero pianetaSi
L’allarme è del CNR. Il frumento duro rappresenta una delle fonti primarie di calorie e proteine per gran parte dell’umanità ma i cambiamenti climatici nella regione mediterranea, area di elezione della specie,