Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. In questi sette anni, il 2021 si colloca tra gli anni più freschi, insieme
Oggi: 5 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 5 Aprile 2025
Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. In questi sette anni, il 2021 si colloca tra gli anni più freschi, insieme
La Commissione europea ha adottato il 14 luglio un pacchetto di proposte – e strumenti legislativi – per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e
La Commissione europea ha esteso il sistema premiante sul calcolo della CO2 anche alle auto e ai veicoli commerciali leggeri dotati di alternatori ad alta efficienza – ibridi leggeri o mild hybrid
Nel corso del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre è stata raggiunta un’ambiziosa intesa di politica ambientale: l’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ecco cosa si legge
Abbattere le emissioni e anche la spesa per il pieno. E’ quanto può aspettarsi chi decide di trasformare a gas la propria auto ibrida, possibilità che da oggi è reale anche per
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.
Dal 16 maggio al 22 settembre il Mast di Bologna ospita in anteprima europea la mostra multidisciplinare Anthropocene, che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le immagini del fotografo Edward Burtynsky, i
Il Consiglio Ue ha approvato definitivamente i nuovi limiti per le emissioni di CO2 di auto e furgoni. Obiettivo del regolamento, garantire che, dal 2030, le auto e i furgoni nuovi generino in
FCA ed Eni hanno sviluppato congiuntamente il nuovo carburante a basso impatto “A20”.
Approvate in via definitiva dal Parlamento europeo misure volte a ridurre le emissioni di gas serra di automobili e furgoni entro il 2030.