Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050.
Oggi: 3 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Aprile 2025
Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050.
Sempre più performante la Leon a metano, grazie al nuovo motore 1.5 TGI, con un’autonomia ancora maggiore, grazie all’integrazione di tre bombole dedicate.
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di Legge di Bilancio 2019 contenente l’articolo “Bonus malus sulle emissioni di CO2 g/km delle nuove autovetture”.La misura propone di applicare, già
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto
Il Parlamento europeo ha votato oggi in plenaria la proposta di Regolamento relativa alla riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri immatricolati dopo il 2020. Nel progetto
In occasione dell’inaugurazione del VI Convegno Gasnam tenutosi a Madrid, il Presidente della Seat Luca de Meo ha sottolineato la capacità dell’industria spagnola di innovare e adattarsi alle nuove sfide quali la
Per rispondere alle sfide della transizione energetica e costruire un’offerta di mobilità elettrica efficiente e coerente, Groupe PSA ha creato una business unit dedicata ai veicoli elettrici a partire dal 1° aprile.Il
Il BMW Group ha ridotto le emissioni di CO2 della sua nuova flotta in Europa (EU 28) a 122 grammi/chilometro. Rispetto al 2016, ciò significa una riduzione di ulteriori 2 grammi/chilometro (2016:
Legambiente ha presentato Pendolaria 2017, un dossier che ha l’obiettivo di migliorare il trasporto pubblico su ferro e segnala le dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia. Si tratta della Roma-Lido, della Circumvesuviana, della
La Commissione europea propone nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO 2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell’UE al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e