Secondo il Rapporto Ispra 2018, presentato oggi a Roma, nel 2016 è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente la produzione di rifiuti speciali e raggiunge i 135 milioni di tonnellate, rispetto all’anno
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Secondo il Rapporto Ispra 2018, presentato oggi a Roma, nel 2016 è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente la produzione di rifiuti speciali e raggiunge i 135 milioni di tonnellate, rispetto all’anno
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto legislativo su rifiuti ed economia circolare.Entro il 2025, almeno il 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrebbe essere riciclato, si legge
Sono passati 20 anni da quando il D.Lgs 22/97, il cosiddetto “Decreto Ronchi” sui rifiuti, ha cambiato radicalmente i modelli di gestione dei rifiuti e ha attuato una riforma organica e sistemica
Sono 27 milioni le bottigliette di plastica raccolte in media ogni mese grazie alla veneta Eurven, che opera nei sistemi di raccolta incentivante in Italia. Su tutto il territorio nazionale salgono infatti
Per dare una seconda o addirittura una terza vita agli oggetti inutilizzati, oppure per cambiarne la destinazione d’uso, possiamo farci aiutare dalla creatività e dalla fantasia, dando libero sfogo alle idee. Siamo
Ispra ha presentato la XIV edizione del Rapporto Rifiuti Speciali. Il quadro restituisce un calo, ovvero meno rifiuti speciali in Italia, spiegabili anche con la crisi economica registrata nel 2013. Il calo
È stata inaugurata oggi a Moie di Maiolati Spontini l’Oasi della biodiversità presso la discarica “La Cornacchia” gestita da Sogenus. Si tratta di uno dei più interessanti progetti nazionali di riqualificazione del
Kinexia S.p.A., società quotata al MTA di Borsa Italiana ed attiva nel settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente, in associazione temporanea di imprese (ATI) con la società Albania Landfil Energia Sh pk,
La sedia “Miss Savonarola” è stata realizzata con una struttura portante in acciaio inox ricavata dalla vasca di una lavatrice recuperata in discarica.Ideatrice e autrice Mariangela Brando per Arte differenziata nell’ambito del
E’ la scommessa di Waste Recycling, che si occupa da oltre 20 anni di smaltimento di rifiuti industriali e ne tratta 400.000 tn /anno: dimostrare quanta bellezza ed utilità ancora esiste in