E’ uscito in libreria con 21lettere La clavicola di San Francesco di Daniele Nadir, a quindici anni dal suo primo romanzo Lo stagno di Fuoco (Sperling & Kupfer).
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
E’ uscito in libreria con 21lettere La clavicola di San Francesco di Daniele Nadir, a quindici anni dal suo primo romanzo Lo stagno di Fuoco (Sperling & Kupfer).
Nuovo libro per iI giornalista Antonio Cianciullo – Aboca Edzioni – che ci guida nel paradigma del nostro tempo: da una parte il desiderio antico di conquista e sottomissione della natura che
Ampio spazio ai temi dell’ambiente e dell’ecologia nella XV edizione di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che si tiene dal 30 settembre al 15 ottobre 2017, con quattro appuntamenti al Teatro Donizetti.
E’ uscito nelle sale giovedì 6 ottobre “Tomorrow”, documentario pluripremiato che affronta il tema dell’ecologia, declinandolo nelle sue diverse sfaccettature: un viaggio attraverso dieci paesi del mondo, dove i registi cercano di
Torna a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre il Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it). La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e
A Rimini Fiera, da martedì 3 a venerdì 6 novembre torna SAL.VE, il Salone del Veicolo per l´Ecologia, organizzato in partnership con ANFIA, in concomitanza con Ecomondo e tutti i saloni organizzati nelle
L’8 novembre a Roma Earth Day Italia organizza la Marcia per la Terra, insieme a Papa Francesco per la solidarietà universale e per il clima. Alle 9 adunata al Colosseo, alle 10
Ci sono casi nei quali i comportamenti ecologici premiano anche dal punto di vista economivo, come ad esempio avviene per i caerburanti a basso impatto ambientale GPL e metano. Il risparmio realizzabile
Seconda edizione per il Forum Rifiuti, la rivoluzione italiana verso l’economia circolare, conferenza nazionale sulle emergenze e le opportunità nella gestione del ciclo dei rifiuti.Organizzata da Editoriale La Nuova Ecologia, Legambiente e
Dal 17 maggio al 15 settembre Studio la Città di Verona ospita De rerum Natura, una collettiva sul tema della natura, curata da Angela Madesani. Circa trenta lavori tra sculture, installazioni, opere