È online, sul sito del Comune di Milano, il bando per la concessione di contributi, finanziato con 23 milioni di euro a fondo perduto, per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti
Oggi: 18 Aprile 2025
Oggi: 18 Aprile 2025
È online, sul sito del Comune di Milano, il bando per la concessione di contributi, finanziato con 23 milioni di euro a fondo perduto, per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti
Via libera ai finanziamenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione centrale, per i quali il d.lgs. 102/2014 ha stanziato 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020.
C’è tempo fino al 28 ottobre per aderire al bando della Regione Lombardia che mette a disposizione oltre 30,75 ML di € per efficientare il patrimonio edilizio degli Enti locali. La misura
Arriva anche in Lombardia la delibera – 3868/2015 – che recepisce i tre decreti sull’efficienza energetica degli edifici pubblicati in gazzetta ufficiale le il 15 luglio scorso. Con la delibera sono stati introdotti nell’ordinamento interno i
Sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 184 del 24 luglio è stata pubblicata la Delibera di Giunta regionale n. 967 del 20 luglio “Approvazione dell’Atto di coordinamento tecnico regionale per la
Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati i tre decreti ministeriali relativi ai requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici ed alla certificazione energetica. APE 2015 (Attestazione della Prestazione Energetica degli
Sono stati firmati nei giorni scorsi dal Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei Ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti, acquisite le valutazioni e le intese della Conferenza Unificata, tre
UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti e ISI, Ingegneria Sismica Italiana, hanno inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi e ai Presidenti
Con il 30 settembre sono scaduti i termini per l’invio della documentazione per usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per l’anno 2013 da parte di coloro che hanno effettuato interventi di efficienza
Per ottenere entro il 2020 un parco edilizio ad “energia quasi zero” è necessario realizzare un sistema di formazione nazionale per migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze dei lavoratori impegnati