Anche per lavori di efficientamento energetico effettuati a partire dal 1 gennaio 2016 è prevista la detrazione – dal 50 all’85% – da Irpef o Ires. Ricordiamo che è all’Enea che bisogna presentare
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Anche per lavori di efficientamento energetico effettuati a partire dal 1 gennaio 2016 è prevista la detrazione – dal 50 all’85% – da Irpef o Ires. Ricordiamo che è all’Enea che bisogna presentare
Prende il via Hotspot Efficienza Energetica, iniziativa realizzata dall’ENEA in collaborazione con Safe Risorse per l’Energia ed Efficiency KNow per sensibilizzare ed informare giovani professionisti sui vantaggi tecnici, economici e gestionali ottenibili
Quasi due miliardi all’Ambiente, di cui oltre 800 milioni destinati alle bonifiche dei Siti d’interesse nazionale e delle discariche. Nel corso della riunione del Cipe che si è svolta nel pomeriggio a
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha reso disponibile il testo della bozza di decreto per gli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili, trasmesso all’ Autorità per l’energia elettrica il
Da domani, 26 settembre, produttori, rivenditori e installatori avranno l’obbligo di esporre l’etichetta energetica su tutti i sistemi termici per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Grazie a questa
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., la cui mission è la promozione e l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, ha reso noti i numeri relativi ai servizi erogati nel 2014.
Arriva anche in Lombardia la delibera – 3868/2015 – che recepisce i tre decreti sull’efficienza energetica degli edifici pubblicati in gazzetta ufficiale le il 15 luglio scorso. Con la delibera sono stati introdotti nell’ordinamento interno i
A Verona Fiere dal 14 al 16 ottobre Smart Energy Expo, manifestazione internazionale che presenta soluzioni, prodotti e tecnologie per l’efficienza energetica, organizzata da Veronafiere con la partnership tecnico-scientifica di EfficiencyKNow.Smart Energy
Nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia, (#EnergyUnion)oggi la Commissione ha presentato proposte con l’obiettivo di conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell’energia, ridefinire l’assetto del mercato europeo dell’energia elettrica, aggiornare
Con l’obiettivo di aumentare la propria capacità per soddisfare il futuro fabbisogno energetico irlandese, la centrale elettrica di Whitegate, nella contea di Cork, ha implementato una nuova tecnologia software GE (NYSE: GE),