Nel corso del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre è stata raggiunta un’ambiziosa intesa di politica ambientale: l’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ecco cosa si legge
Oggi: 11 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 11 Aprile 2025
Nel corso del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre è stata raggiunta un’ambiziosa intesa di politica ambientale: l’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ecco cosa si legge
Secondo l’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel primo trimestre del 2020, a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19 su tutto il territorio nazionale, ci si
Altroconsumo avverte che è arrivata la notizia del raggiungimento di un accordo tra il gruppo Volkswagen e la federazione di consumatori tedeschi VZBV. Si tratta di un risarcimento complessivo di 830 milioni
Dal 1º gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Mobilità sostenibile, dal 2 gennaio 2020 si aprono le prenotazioni dei contributi per i veicoli M1 (automobili) detti Ecobonus.
Volkswagen Group Logistics ha recentemente varato due navi mercantili di Siem Car Carriers alimentate a gas naturale liquefatto (GNL) per il trasporto transoceanico di vetture.
Audi ha presentato il secondo modello integralmente elettrico della gamma e-tron. Si tratta di Audi e-tron Sportback, un SUV coupé con una potenza massima di 408 CV e un’autonomia fino a 446 km
Nel nostro Paese la green economy sta registrando alcune criticità. Le emissioni di gas serra non calano da 5 anni; i consumi di energia sono tornati a crescere, l’aumento delle rinnovabili si
La Società Consortile dell’Emilia-Romagna ART-ER, la Società multiservizi IREN e Volkswagen Italia hanno presentato oggi a Reggio Emilia un accordo di collaborazione stipulato nell’ambito del progetto Biomether. Si tratta di una sperimentazione
Il Consiglio Ue ha approvato definitivamente i nuovi limiti per le emissioni di CO2 di auto e furgoni. Obiettivo del regolamento, garantire che, dal 2030, le auto e i furgoni nuovi generino in