Enel, attraverso la controllata per le rinnovabili statunitense Enel Green Power North America, Inc. (“EGPNA”), ha dato il via ai lavori per la costruzione di HillTopper da 185 MW, il suo primo
Oggi: 7 Aprile 2025
Oggi: 7 Aprile 2025
Enel, attraverso la controllata per le rinnovabili statunitense Enel Green Power North America, Inc. (“EGPNA”), ha dato il via ai lavori per la costruzione di HillTopper da 185 MW, il suo primo
Nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW (+3% rispetto al 2017).Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i
L’Osservatorio di Anie Rinnovabili ha comunicato i dati Gaudì relativi alle nuove installazioni FER nel 2017: fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 864 MW (+17% rispetto al 2016).
Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con
Nei primi dieci mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 726 MW (+20% rispetto allo stesso periodo del 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico
Nei primi cinque mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 432 MW (+66% rispetto allo stesso periodo del 2016). Ad oggi la potenza cumulata delle
Nel primo quadrimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 204 MW (+11% rispetto al primo quadrimestre 2016).
Il rinnovamento del parco eolico italiano, abbinato alla nuova capacità installata, potrebbe portare ai consumatori di energia risparmi pari a un totale di 6,6 miliardi di euro dal 2018 al 2030, grazie
Un’analisi condotta da Avvenia, player italiano nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell’Italia nel perseguimento della strategia energetica più efficiente. Ottimi risultati anche per Francia e Germania,
L’Anev, associazione nazionale energia del vento, ha presentato lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che mette in luce il potenziale eolico nazionale on-shore e off-shore.