Nel corso del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre è stata raggiunta un’ambiziosa intesa di politica ambientale: l’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ecco cosa si legge
Oggi: 16 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 16 Aprile 2025
Nel corso del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre è stata raggiunta un’ambiziosa intesa di politica ambientale: l’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ecco cosa si legge
Nuovi dati, basati su osservazioni del satellite Copernicus Sentinel-5P, stanno mostrando forti riduzioni delle concentrazioni di biossido di azoto in diverse città importanti d’Europa.
Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sul Green Deal europeo, così come presentato dal Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, nel corso di un dibattito in Plenaria a dicembre.
Europa ed energia. Riceviamo e pubblichiamo il quadro tracciato da Federica Sabbati, Vice-Presidente del Movimento Europeo Internazionale, rete paneuropea di organizzazioni pro-europee. Il movimento, fondato 70 anni fa, è presente in 34
Secondo le previsioni contenute nello studio di Roland Berger “Energy Efficiency Services in Europe” il mercato legato al settore dei servizi di efficienza energetica in Europa raddoppierà entro il 2025, superando i
In occasione dell’11 Giornata europea degli antibiotici la Commissione europea ha pubblicato i risultati del nuovo studio Eurobarometro sulla conoscenza degli antibiotici presso il pubblico e sulle tendenze globali di uso. Lo studio
Italia verso un preoccupante pacchetto di differimenti e nuove infrazioni.I deferimenti riguardano la mancata trasmissione del programma nazionale della gestione dei combustibili esauriti e dei rifiuti radioattivi, ma anche non essere stati
Mercato dell’auto, ad aprile in Italia si è registrata una buona crescita, particolarmente accentuata per le alimentazioni alternative, che si aggiudicano il 13% del mercato. Ma cosa succede nei maggiori mercati europei? Germania
Nel processo di transizione verso un’economia più circolare, la commissione europea ha adottato oggi una strategia sulla plastica volta a proteggere l’ambiente dall’inquinamento da plastica e a promuovere al contempo la crescita
I Bandi CEF (Connecting Europe Facility )del 2016 pubblicati il 23 giugno vedono per l’Italia 13 progetti approvati con un contributo aggiuntivo di 114 milioni di Euro, che vanno ad aggiungersi ai