Con l’obiettivo di far conoscere il tema delle Foreste, l’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con ERSAF Lombardia, indice il 3° Concorso Cinematografico delle Foreste.
Oggi: 19 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 19 Aprile 2025
Con l’obiettivo di far conoscere il tema delle Foreste, l’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con ERSAF Lombardia, indice il 3° Concorso Cinematografico delle Foreste.
Qual’è la reale situazione delle foreste italiane? Davvero sono in pericolo? FSC Italia, rappresentate per il nostro Paese della ONG internazionale che da 25 anni si occupa di promuovere la gestione forestale
L’Associazione Montagna Italia con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) organizza a Bergamo, in collaborazione con l’Assessorato al Verde Pubblico del Comune di Bergamo e il Delegato all’Ambiente,
Secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e il 31 ottobre a Roma – We Gil, L.go Ascianghi 5, ore 10.00/19.00: oltre a continuare il racconto sullo stato e le
Proteggere le foreste e proporre un nuovo paradigma per il sistema agroalimentare: secondo il nuovo rapporto dell’IPCC (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo, sono queste le
La bioeconomia, ovvero l’insieme dei settori che trattano materie prime rinnovabili di origine biologica, raggiunge in Italia 2 milioni di occupati ed un valore della produzione di 328 mld di euro.
In occasione della Giornata internazionale delle foreste il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha presentato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia.
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la città di Mantova ospiterà il 1st World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane – #wfuf #wfuf2018 – promosso dalla
Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto (ma anche altre regioni del Nord Italia), e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la
Il forte vento di scirocco, che ha colpito il 30 ottobre tutta l’Italia del Nord con raffiche stimate intorno ai 140 km orari, ha provocato ingenti danni alle aree forestali italiane.I numeri