La Commissione europea ha pubblicato la relazione sui progressi compiuti che dimostra come l’UE sia sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili entro il 2020. Con una quota
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
La Commissione europea ha pubblicato la relazione sui progressi compiuti che dimostra come l’UE sia sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili entro il 2020. Con una quota
Previsioni energetiche, per l’Unione Petrolifera, che ha da poco reso disponibile l’edizione 2015 del volume “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2015-2030”, curato dall’Ufficio Rilevazioni e Analisi dell’Unione Petrolifera, le nuove
Grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale
In preparazione della seconda Conferenza Italia – Mediterraneo sul GNL per i trasporti, il Gruppo Symposia e Wec Italia organizzano lo workshop: “L’impiego del gas naturale liquefatto nei trasporti stradali. Normative, standard
La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato ieri la proposta di direttiva Ue sui carburanti alternativi che stabilisce obiettivi minimi al 2020 su punti di rifornimento di metano, Gnl e idrogeno,
Oil&NonOil – www.oilnonoil.it – manifestazione dedicata al mondo della distribuzione dei carburanti, organizza la La 2° giornata del metano per i trasporti insieme a NGV Italy, Assogasmetano e Federmetano (le associazioni che
E’ definitivo, come stabilito dal Decreto direttoriale 9 agosto 2013 Determinazione della data di avvio del mercato a termine fisico del gas naturale, il 2 settembre parte la cosiddetta “borsa del gas”,
Secondo lo studio Osservatorio Agroenergia 2013 – “Biometano: potenzialità, economics, prospettive di sviluppo”, il biometano made in Italy, ovvero il metano “verde” prodotto con le energie rinnovabili dall’affinazione del biogas, può arrivare
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha firmato due decreti ministeriali che ridisegnano le regole di assegnazione della capacità di stoccaggio di gas naturale. Il primo dei due decreti firmati oggi,
“In questa fase finale della legislatura stanno arrivando a compimento diversi provvedimenti a cui abbiamo lavorato nel corso degli scorsi mesi. Con questi due decreti favoriamo concretamente l’aumento della competitività del mercato