Presentato oggi a Roma il Rapporto Responsible Care, ovvero il bilancio di sostenibilità dell’industria chimica, che secondo dati Inail è il settore con il minor numero di malattie professionale e il secondo
Oggi: 25 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 25 Aprile 2025
Presentato oggi a Roma il Rapporto Responsible Care, ovvero il bilancio di sostenibilità dell’industria chimica, che secondo dati Inail è il settore con il minor numero di malattie professionale e il secondo
Le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera hanno approvato nei giorni scorsi il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla green economy avviata ad ottobre 2013.Il lungo documento comincia con una citazione di
E’ stata un successo la giornata di mobilitazione contro i cambiamenti climatici promossa dal Power Shift Italia, Italian Climate Network, Legambiente e Kyoto Club e con l’adesione di altre 20 sigle tra
Sono sei le proposte sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 avanzate da Greenpeace, Legambiente e WWF in una lettera scritta al Presidente del Consiglio Renzi in vista del Consiglio europeo del prossimo
Il trasporto aereo è da sempre fonte di inquinamento ed è responsabile per il 2% delle emissioni globali di gas serra. Come porre rimedio a tutto questo? Ci sta pensando la British
Siciliano, medico nefrologo, è stato Sindaco del Comune di Sant’Agata di Militello e ideatore e fondatore, insieme ai Sindaci di San Fratello e di Capo d’Orlando, dell’Unione dei Nebrodi, di cui è
La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato ieri la proposta di direttiva Ue sui carburanti alternativi che stabilisce obiettivi minimi al 2020 su punti di rifornimento di metano, Gnl e idrogeno,
Pubblicato oggi a Stoccolma il Quinto rapporto di valutazione dei cambiamenti climatici dell’Ipcc (del quale fanno parte 195 paesi), nel quale la comunità scientifica internazionale ha confermato che, con estrema probabilità, la
In Italia i gas refrigeranti – CFC, HCFC e HFC – che assicurano il funzionamento di frigoriferi e condizionatori, stanno subendo una crescita preoccupante. Nel 2012 le stime indicano che sono stati
Al Consiglio informale energia tenutosi giovedì e venerdì a Vilnius, sotto la Presidenza Lituana, si è parlato, delle relazioni tra l’Unione Europea e gli altri Stati in materia di energia, delle ulteriori