Nell’anno appena trascorso il fabbisogno di GPL è stato stimato dal Ministero dello Sviluppo Economico in 3,4 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni per uso
Oggi: 11 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 11 Aprile 2025
Nell’anno appena trascorso il fabbisogno di GPL è stato stimato dal Ministero dello Sviluppo Economico in 3,4 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni per uso
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a febbraio il mercato italiano dell’auto totalizza 181.734 immatricolazioni, con un calo dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2017. I volumi immatricolati
Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la compatta sportiva Mito si rinnova con l’introduzione del nuovo allestimento Urban che è già possibile ordinare. Ampia gamma di propulsori: il motore diesel 1.3
La seconda auto più venduta in Italia (dati 2017) dopo la Fiat Panda si presenta rinnovata con la nuova gamma, tre serie speciali ognuna con una propria identità, immediatamente riconoscibile sia per
In occasione della convocazione dell’Italia e di altri Paesi UE, da parte della Commissione europea, al tavolo sulla qualità dell’aria previsto domani a Bruxelles Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi-Federchimica – l’Associazione di
Nel 2017 sono state immatricolate complessivamente a 1.970.497 unità, il 7,9% in più rispetto al 2016. A dicembre le immatricolazioni erano state 121.100, con un calo del 3,2% rispetto allo stesso mese
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a novembre il mercato italiano dell’auto totalizza 156.332 immatricolazioni, con una crescita del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2016. I
Da novembre Swift si aggiunge alla gamma Suzuki GPL – Baleno, Ignis, Celerio, Vitara e Jimny – che ora conta su ben sei modelli. La vera rivoluzione è che la casa di
Il Consorzio Ecogas ricorda che sono ancora disponibili gli incentivi statali ICBI per la trasformazione a GPL e metano degli autoveicoli, ma con qualche cambiamento. Da giovedì 16 novembre, come stabilito dal
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a ottobre il mercato italiano dell’auto totalizza 157.900 immatricolazioni, con una crescita del 7,1% rispetto allo stesso mese del 2016. I volumi