Inaccettabile per Greenpeace, Legambiente e Wwf Italia il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e nuove piattaforme entro le 12 miglia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 aprile. Ma
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Inaccettabile per Greenpeace, Legambiente e Wwf Italia il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e nuove piattaforme entro le 12 miglia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 aprile. Ma
Ancora maggiore sicurezza verso le persone e l’ambiente. E’ con questa finalità che il Ministero dello Sviluppo Economico ha attuato la riorganizzazione interna delle funzioni relative alle attività nel settore degli idrocarburi.
La Conferenza delle Regioni, nella seduta del 20 ottobre, ha approvato all’unanimità il documento sottoscritto il 24 luglio scorso a Termoli dai rappresentanti di sei Regioni italiane, riunite per condividere una visione
Una bella opportunità per giovani laureati e ricercatori. Eni ha istituito nel 2008 l’Eni Award. Con lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, di promuovere la ricerca sull’ambiente e
La Concordia è uscita dal porto dell’isola del Giglio, salutate dalle sirene delle navi in mare e dall’applauso della gente sul molo. La nave ha raggiunto una rotazione di novanta gradi e
La Staffetta Quotidiana Petrolifera, in collaborazione con Fondazione Energia e Associazione Italiana Economisti dell’Energia, riflette sui mutamenti intervenuti nel settore dell’energia, negli assetti e nei mercati energetici nazionali ed internazionali. Occhi puntati
Si chiama Acinetobacter venetianus ed è stato scoperto nella laguna di Venezia nel 1996. Il suo pregio? Ha la straordinaria caratteristica di degradare composti altamente inquinanti e tossici per l’uomo. Il suo
Il Consiglio dei Ministri del 19 settembre ha approvato, su proposta del presidente del Consiglio, Enrico Letta e dei ministri degli Affari Esteri, Emma Bonino, e dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, il