95 ettari di barene della laguna nord di Venezia (tra la palude dei Laghi e le isole di Burano, Mazzorbo, Torcello) sono stati messi in sicurezza grazie alla protezione dall’erosione, in particolare
Oggi: 30 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 30 Aprile 2025
95 ettari di barene della laguna nord di Venezia (tra la palude dei Laghi e le isole di Burano, Mazzorbo, Torcello) sono stati messi in sicurezza grazie alla protezione dall’erosione, in particolare
Il Consiglio dei Ministri il 10 marzo ha approvato, in merito alla Valutazione di impatto ambientale, l’attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo del 16/04/2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la
Più di un’impresa su quattro dall’inizio della crisi ha scommesso sulla green economy, che in Italia significa più innovazione, ricerca, design, qualità e bellezza. Sono infatti oltre 385mila le aziende italiane, ossia
Avviso del Ministero Sviluppo Economico: in considerazione della complessità del Documento di consultazione per la Strategia nazionale sul GNL, della richiesta di prolungare i tempi della partecipazione pubblica e della contestuale consultazione
La Mostra del Cinema di Venezia dà spazio anche al mondo green con il Green Drop Award, il premio che Green Cross Italia e Città di Venezia assegnano al film, tra quelli
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito internet il documento di consultazione per la Strategia nazionale sul GNL.Obiettivo, ridurre l’impatto ambientale nei trasporti via mare e su strada e
La passata, la polpa e il concentrato ricavati dal pomodoro e le scarpe da donna decolleteé saranno le prime produzioni delle quali verrà calcolato l’impatto ambientale applicando la PEF (Product Environmental Footprint),
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha illustrato ieri le linee programmatiche del Dicastero nel corso dell’audizione in commissione Ambiente della Camera. Tra i punti approfonditi, valutazione dell’impatto ambientale e green public procurement.
Fondazione Symbola e Coldiretti, in collaborazione con l’Ente Manifestazioni di Savigliano ed Enama e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, per la 33/a Fiera della Maccanizzazione Agricola Italiana hanno realizzato la seconda
Al Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10, Aula Carlo De Carli, il 13 marzo dalle 9.30 si tiene il convegno La sostenibilità come vantaggio competitivo: stato dell’arte e nuovi