Presentato da Ispra e dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA) alla Camera dei Deputati il primo Rapporto sul Danno ambientale (2017-2018), che identifica 30 casi per i quali è stato accertato
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Presentato da Ispra e dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA) alla Camera dei Deputati il primo Rapporto sul Danno ambientale (2017-2018), che identifica 30 casi per i quali è stato accertato
Dal 2006 al 2012, la popolazione di lupo occupava il 18,04% del territorio nazionale; dati preliminari relativi al periodo 2012-2018 indicano che la proporzione è cresciuta al 23,02%, evidenziando che la presenza
Il Direttore Generale dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Alessandro Bratti è stato nominato vicepresidente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. “C’è molto lavoro da fare – ha dichiarato – con
La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia
In tutto il mondo, le foreste coprono poco meno di 4 miliardi di ettari; questa superficie è in graduale e costante riduzione e degradazione a causa delle trasformazioni di questo prezioso patrimonio che
Il National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha registrato, a novembre 2017, una concentrazione media globale di CO2 atmosferica pari a 405,14 parti per milione (ppm); 400 ppm solo a giugno 2017.
Il 21 febbraio 2018 dalle 08:30 alle 13:30 a Roma presso la sede del Crea in Via Po 14 si tiene il seminario La carta italiana del carbonio organico del suolo.Il 5
A Roma il 16 dicembre dalle 11 alle 16 all’Auditorium MATTM, Via C. Bavastro, 180, presentazione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (RAU), giunto alla XII edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per
Controlli sui rischi di incidenti rilevanti industriali, in particolar modo quelli riguardanti la Direttiva Europea Seveso III (tra breve pubblicata in Gazzetta), sulla radioattività ambientale e la preparazione alle emergenze chimiche, nucleari
Non accenna a diminuire, anche nel 2012, la superficie di territorio consumato: ricoperti, negli ultimi 3 anni, altri 720 km2, 0,3 punti percentuali in più rispetto al 2009, un’area pari alla somma