FNM, A2A e Snam hanno firmato un memorandum d’intesa per dare ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia.
Oggi: 30 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 30 Aprile 2025
FNM, A2A e Snam hanno firmato un memorandum d’intesa per dare ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia.
Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo emanano il Bando “Rinnova Veicoli” per incentivare le MPMI a rottamare veicoli commerciali inquinanti con conseguente acquisto di un nuovo veicolo ad uso commerciali e
L’assessorato all’Ambiente di Regione Lombardia, insieme a quello all’Economia, Crescita e Semplificazione e a Finlombarda ha messo a disposizione 10 milioni di euro come fondo di garanzia per investimenti infrastrutturali per la
C’è tempo fino al 28 ottobre per aderire al bando della Regione Lombardia che mette a disposizione oltre 30,75 ML di € per efficientare il patrimonio edilizio degli Enti locali. La misura
La regione Emilia-Romagna ha aderito alla “Carta nazionale dei contratti di fiume”, già sottoscritta anche da Lombardia, Piemonte e Autorità di Bacino del Fiume Po. L’obiettivo è quello di prevenire il deterioramento
ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste del Sistema Regionale della Lombardia, promuove il contest Le ricette della #Buonalombardia. Partendo dalla ricca e variegata produzione agroalimentare regionale ricca e
A partire dal 15 ottobre 2015, fino al 15 aprile 2016, come ogni anno, entrano in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli, finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti
I residenti in Lombardia hanno ancora quasi tre mesi di tempo per usufruire dell’esenzione triennale dal pagamento del bollo, acquistano alcuni tipi di veicoli con rottamazione. La misura, già attiva nel 2014,
Prorogata fino al 31 dicembre 2015 la scadenza del bando per l’assegnazione di contributi per l’acquisto con relativa installazione di dispositivi antiparticolato su autoveicoli a motore ad accensione spontanea (diesel) destinati al
Gestione condivisa del fiume Po, gli assessori all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, e dell’Emilia-Romagna, Simona Caselli hanno stretto un’alleanza con questo obiettivo e sono pronti al dialogo con i colleghi delle Regioni