I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti, che finora erano costretti a ributtare in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti.
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti, che finora erano costretti a ributtare in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti.
Il 27 marzo il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso di articoli in plastica monouso quali piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati.
Le ricerche effettuate nel gennaio scorso con un sottomarino, durante la spedizione di Greenpeace in Oceano Antartico, hanno permesso di identificare quattro diversi Ecosistemi Marini Vulnerabili (EMV). Si tratta di aree che,
Disponibile per i sistemi Android e iOS, è nata “Occhio al Mare”, l’APP della Divisione Vela Marevivo realizzata grazie al contributo della Lega Italiana Vela e della LegaVela Servizi. Di semplice utilizzo, consentirà
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto a Roma alla presentazione di “Mediterraneo da remare”, campagna promossa da Univerde e Marevivo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare il mare, ha annunciato una
La guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano ci racconta le più belle località di mare e di lago per scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità
E’ scomparso a quasi 88 anni ad Orvieto a seguito di un ictus Folco Quilici, uno dei più grandi documentaristi italiani.Nato a Ferrara il 9 aprile 1930, ha prodotto circa 300 documentari
Dal 2019 stop ai cotton fioc in plastica, e dal 2020 alle microplastiche nei cosmetici e nei prodotti per l’igiene personale da risciacquo grazie all’approvazione di un emendamento. E’ infatti stato approvato in
Secondo studi Enea, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge italiane è rappresentato da plastiche che minacciano l’ecosistema e la salute dell’uomo. Sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia anche le fonti d’inquinamento da
Il 95% dei rifiuti marini è costituito da materie plastiche che inquinano coste, superficie e fondali marini. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di soli materiali plastici finiscono in mare: questo vero