Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo
Con 700 partecipanti e 18 ore di diretta su due giornate di lavori si è chiuso il Forum internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.
13° edizione per EnergyMed, Mostra convegno sulle Fonti rinnovabili e l’Efficienza energetica nel Mediterraneo, evento Business to Business del Centro Sud e del Mediterraneo sull’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, l’edilizia sostenibile, il
Più arido e con minori precipitazioni, potrà essere così il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni secondo quanto emerge dallo studio internazionale ” Enhanced climate instability in the North Atlantic and southern
Il Mar Mediterraneo e in particolare il Canyon di Caprera, in Sardegna, ogni anno, verso fine giugno, è animato da un massiccio passaggio di cetacei, uno spettacolo della natura emozionante e sconosciuto
Parchi, associazioni, università e istituti di ricerca collaboreranno per tre anni per monitorare al meglio il Mediterraneo, indicare le criticità e i più efficaci sistemi di contrasto. L’obiettivo: combattere quella che sta diventando
Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza. È
Monitorare gli spostamenti delle balenottere nel Mediterraneo con un tracking satellitare, ossia un sistema basato su sei satelliti orbitanti tra il Santuario Pelagos e lo Stretto di Sicilia, che consente di ottenere