Per rendere l’Europa e l’Italia più ‘green’ bisognerebbe usare più biometano (la rete c’è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei
Oggi: 24 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Aprile 2025
Per rendere l’Europa e l’Italia più ‘green’ bisognerebbe usare più biometano (la rete c’è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei
Si è svolto al Gasometro di Roma il primo Forum Fuels Mobility, “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti, promosso da BFWE –
Gli ultimi sette anni sono stati, con ampio margine, i sette più caldi in assoluto a livello globale. In questi sette anni, il 2021 si colloca tra gli anni più freschi, insieme
NGV Italy e Assogasmetano rilevano come la proposta della Commissione Europea relativa all’abbattimento del 55% delle emissioni di CO2 per le auto entro il 2030 e per i veicoli commerciali del 50%
Assogasmetano – l’associazione delle aziende distributrici di metano, biometano e GNL per autotrazione che rappresenta anche gli operatori del trasporto su strada di gas naturale e le autofficine specializzate nella gestione tecnica dei
La Commissione europea ha esteso il sistema premiante sul calcolo della CO2 anche alle auto e ai veicoli commerciali leggeri dotati di alternatori ad alta efficienza – ibridi leggeri o mild hybrid
Alimentazione diesel, anche i veicoli omologati Euro 6d-Temp possono essere convertiti a gas. Ne hanno dato notizia Ecomotive Solutions e Autogas Italia (gruppo Holdim). E‘ stata infatti ottenuta l’approvazione ministeriale che rende
Abbattere le emissioni e anche la spesa per il pieno. E’ quanto può aspettarsi chi decide di trasformare a gas la propria auto ibrida, possibilità che da oggi è reale anche per
Le nuove 500 e Panda ibride sono state presentate alla stampa internazionale presso FICO Eataly World a Bologna, il parco tematico dedicato alla biodiversità agroalimentare italiana.
Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad ottobre il mercato italiano dell’auto totalizza 156.851 immatricolazioni, in crescita del 6,7% rispetto allo stesso mese del 2018.