Come pensare di attivare nuove forme di sviluppo capaci di generare filiere produttive ed occupazione qualificata a partire dalla Cultura e dalla Bellezza? Nell’anno Europeo del Patrimonio Culturale, la Rete di soggetti
Oggi: 3 Febbraio 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 3 Febbraio 2025
Come pensare di attivare nuove forme di sviluppo capaci di generare filiere produttive ed occupazione qualificata a partire dalla Cultura e dalla Bellezza? Nell’anno Europeo del Patrimonio Culturale, la Rete di soggetti
Nonostante il boom registrato nel 2018 (+150% nei primi 10 mesi dell’anno sul mercato dell’auto), le soluzioni di mobilità elettrica scontano significativi limiti nella percezione di aziende e driver: autonomia insufficiente per
Presentato oggi a Milano E-GAP, innovativo player italiano e di ricarica mobile per veicoli elettrici, che per primo in Europa introduce sul mercato un servizio di ricarica rapida (fast charge) su richiesta
In servizio 10 nuove auto elettriche presso l’aeroporto Fontanarossa di Catania per il servizio di car sharing elettrico dedicato al turismo sostenibile.
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha preparato un pacchetto di misure sulla mobilità, che approderà in una delle prossime riunioni del Consiglio dei ministri.
Dall’1 al 5 ottobre a Torino appuntamento con Future Mobility 2018 e la mobilità di domani: hardware, software e servizi per la mobilità nuova, che cambia le abitudini, le infrastrutture, la città,
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha presentato in Senato alla Commissione Ambiente (il 5 luglio) le linee programmatiche del dicastero. Sei gli obiettivi principali individuati. Proseguire e rendere più ambiziosa la lotta
Veneto Strade, partner del progetto europeo e-Moticon (Programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020), ha avviato un percorso multicanale a sostegno della mobilità elettrica. Il progetto, che si concluderà nel primi mesi del 2019,
In occasione dell’inaugurazione del VI Convegno Gasnam tenutosi a Madrid, il Presidente della Seat Luca de Meo ha sottolineato la capacità dell’industria spagnola di innovare e adattarsi alle nuove sfide quali la
Tre giorni per disegnare le nuove traiettorie di un’auto sempre più elettrica, condivisa, autonoma e connessa; un appuntamento con tutta la filiera automotive per fare il punto sulle sfide della mobilità tra