All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite
Oggi: 6 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 6 Aprile 2025
All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite
Dal 16 maggio al 22 settembre il Mast di Bologna ospita in anteprima europea la mostra multidisciplinare Anthropocene, che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le immagini del fotografo Edward Burtynsky, i
Sperimentazioni artistiche contemporanee e ricerca nel fashion design sono al centro della mostra in programma dal 12 aprile 2019 all’8 marzo 2020 Sustainable Thinking, ospitata dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze. Un percorso
Good News è il titolo della mostra di Enrico T. De PARIS, che apre dal 2 al 4 novembre durante la settimana dell’arte a Torino nello Spazio ERSEL. L’artista presenta opere selezionate
Dopo quasi cinquant’anni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio. Ad ospitare la mostra è Ferrara, presso
E’ aperta al pubblico dal 3 febbraio presso il Castello Estense di Ferrara la mostra “La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara.” Ideata e promossa
Dal 30 gennaio al 18 febbraio 2018 a Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, nel circuito Arte Fiera, fa tappa la travelling exhibition del Gruppo Hera. Si tratta di opere realizzate da giovani artisti
Dal 14 al 24 febbraio 2018 a Roma presso la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina – Camera dei deputati (Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42) si svolge la mostra
Dal 1 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018 al Labirinto della Masone protagonista Javier Marín, noto scultore messicano.L’esposizione – intitolata DAIDALOS – accentua il legame fra la cultura messicana e Franco Maria
Dal 25 gennaio al 1 aprile 2017 a Bologna al CUBO Centro Unipol Bologna c’è la mostra “Pleasant Places” Il Sublime tecnologico e il rapporto fra arte, natura e tecnologia, una mostra personale