Dal 4 febbraio al 4 giugno 2017 al Forte di Bard, la spettacolare roccaforte all’ingresso della Valle d’Aosta, anteprima italiana della 52esima edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più prestigioso
Oggi: 11 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 11 Aprile 2025
Dal 4 febbraio al 4 giugno 2017 al Forte di Bard, la spettacolare roccaforte all’ingresso della Valle d’Aosta, anteprima italiana della 52esima edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più prestigioso
Dal 10 febbraio al 19 marzo 2017 a Genova, Museo di Storia naturale Giacomo Doria, mostra fotografica di Marso Urso.Protagonista il signore dell’Artico, ovvero l’orso. L’inquinamento e l’aumento della temperatura del pianeta
La mostra “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem”, con oltre cento immagini racconta e descrive gli edifici, i luoghi e le
A Palazzo Fogazzaro, Schio (Vicenza), fino al 22 settembre la mostra di fumetti e satira in difesa dell’ambiente ”Maccheariachefa”, organizzata da Aboca e Cooperativa Raccolto.150 tavole in esposizione dedicate ai temi dell’inquinamento,
Dal 20 al 28 aprile a Firenze, Fortezza da Basso, 77° Mostra Internazionale dell’Artigianato.L’evento, nato nel 1931, ha ospitato e ospita i maggiori maestri artigiani della storia, uno spazio privilegiato dove tradizione
A Napoli, Mostra d’Oltremare (ingresso viale Kennedy), l’11, 12 e 13 aprile 2013. La Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica è giunta alla VI edizione, con un’area espositiva che supera