Quando nel lontano 1909 un certo Marcel Proust si avviava a rivoluzionare il rapporto fra la memoria e l’essere umano, servendosi per questo di un’opera fiume scaturita dalle sensazioni olfattive generate da
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Quando nel lontano 1909 un certo Marcel Proust si avviava a rivoluzionare il rapporto fra la memoria e l’essere umano, servendosi per questo di un’opera fiume scaturita dalle sensazioni olfattive generate da
Dal 17 maggio al 15 settembre Studio la Città di Verona ospita De rerum Natura, una collettiva sul tema della natura, curata da Angela Madesani. Circa trenta lavori tra sculture, installazioni, opere
Ad Harads, nord della Svezia, proprio accanto al fiume Lule, soggiornare sugli alberi è una realtà. Accolti dai “nidi” più affascinanti, posti a 4-6 metri da terra. The Cabin, the Mirrorcube, the
Aperture gratuite e iniziative speciali in tutta Italia nell’ormai consueta giornata del WWF dedicata alle oltre 100 Oasi che costellano lo stivale, dalle Alpi alla Sicilia, per un totale di 37.000 ettari.
“… custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio
L’acqua e il ghiaccio sono gli elementi estetici dominanti dei tavoli in plexiglas trasparente della serie Liquid Glacial disegnati da Zaha Hadid Architects. Onde leggere si propagano fino ai vortici che si
Un’idea regalo all’insegna del turismo responsabile, racchiusa in un tubo realizzato con materiali riciclati, che propone attività, strutture e destinazioni sostenibili, nel rispetto dell’ambiente, per un’alimentazione sana, la valorizzazione della cultura locale