Il buco dell’ozono si forma ogni anno sopra l’Antartide durante la primavera nell’emisfero australe. Secondo i dati raccolti da CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service), quest’anno il buco è stato il più piccolo
Oggi: 16 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 16 Aprile 2025
Il buco dell’ozono si forma ogni anno sopra l’Antartide durante la primavera nell’emisfero australe. Secondo i dati raccolti da CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service), quest’anno il buco è stato il più piccolo
Secondo gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), la comparsa annuale in Antartide del buco dell’ozono potrebbe essere una delle più piccole mai registrate dalla metà degli anni ’80.
Secondo il rapporto dell’AEA (Agenzia europea per l’ambiente) «Air quality in Europe – 2018 reporten» (Qualità dell’aria in Europa – rapporto 2018), il trasporto su strada è una delle principali fonti di
Legambiente ha presentato Mal’Aria 2018, il dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane, che ha confermato l’emergenza. Nel 2017 in ben 39 capoluoghi di provincia italiani è stato superato, almeno in una
La Sardegna ha un nuovo e aggiornato “Piano per la qualità dell’aria ambiente” approvato su proposta dell’assessora dell’Ambiente, Donatella Spano. L’ultimo Piano analogo risale al 2005.“La situazione della qualità dell’aria in Sardegna
L’uso di acqua ozonizzata ed elettrolizzata in viticoltura come tecnica di supporto o alternativa all’uso di sostanze chimiche tradizionali nella difesa da patogeni, come pesticidi e antiparassitari, e nella santificazione delle cantine,