Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali
Dal 17 marzo al 24 giugno 2018 torna Primavera Slow, un ricchissimo programma di eventi ed iniziative, rivolte a grandi e piccoli con oltre 1000 escursioni ed eventi in 14 settimane. Il
Domenica 14 gennaio dalle 9 alle 15 Vivi Appennino promuove il Giro dei Laghi in bicicletta, in collaborazione con Mezzini Bike Center, Accademia Nazionale di Mountain Bike, Trenitalia94 e Confcommercio Ascom Bologna.Un’occasione
La società civile scende in campo nel week end dell’1 e 2 luglio per presentare il “Patto per il Delta del Po” a popolazioni e istituzioni locali per avere una gestione davvero
Il Parco Nazionale Gran Paradiso è attraversato da una fitta e riconosciuta rete di itinerari escursionistici costituita dalle antiche mulattiere reali, create nella seconda metà dell’800 dai Savoia: all’epoca venivano utilizzati per
Sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale al Turismo Gianni Berrino, 180mila euro per la creazione della prima rete ciclabile ligure fuoristrada per mountain bike e freeride.
Sarà la Valle D’Aosta, con le sue montagne, i suoi itinerari e i suoi paesaggi, il teatro delle edizioni 2016 della Settimana Nazionale dell’Escursionismo e del Raduno Nazionale di Cicloescursionismo del Club
Il Club Alpino Italiano ha scelto Pescasseroli, località montana in provincia dell’Aquila, per l’ottavo Raduno nazionale di cicloescursionismo, che si terrà dall’8 all’11 ottobre nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
All’isola del Giglio, dove resta ancora aperta la questione dello smantellamento del cantiere della Costa Concordia, Greenpeace chiede di avviare un processo trasparente che inizi con un sopralluogo immediato alle strutture del
E’ nata a Posada, in provincia di Nuoro, la rete che riunisce i B&B del Territorio del futuro Parco di Tepilora, larea protetta che presto diventerà operativa nel territorio dei Comuni di