Artifishal, il film di Patagonia che denuncia gli effetti dell’allevamento intensivo dei salmoni, è ora disponibile online dopo un lungo tour mondiale iniziato a marzo di quest’anno.
Oggi: 12 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 12 Aprile 2025
Artifishal, il film di Patagonia che denuncia gli effetti dell’allevamento intensivo dei salmoni, è ora disponibile online dopo un lungo tour mondiale iniziato a marzo di quest’anno.
E’ on line Artifishal, il terzo film di Patagonia sui fiumi selvaggi. Il suo scopo è mostrare come gli incubatori e gli allevamenti ittici creino rischi significativi per l’ambiente e per le
E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti. Ecco i passaggi salienti in tema di ambiente e green
Il mese di dicembre ha visto il raggiungimento di quello che può essere definito un accordo storico per proteggere da ogni attività di pesca commerciale la parte centrale del Mar Glaciale Artico.
Via libera all’aumento delle quote di pesca del tonno rosso che passeranno da 24mila tonnellate a 36mila tonnellate da qui al 2020. Ad annunciarlo è la Coldiretti Impresapesca sulla base dell’accordo raggiunto
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che è stato firmato il decreto che stabilisce la denominazione delle specie ittiche di interesse commerciale, adempiendo agli obblighi unionali previsti
Da un nuovo sondaggio Eurobarometro sulle scelte dei consumatori dell’UE per quanto riguarda i prodotti della pesca e dell’acquacoltura emerge che gli Europei consumano prodotti ittici abbastanza regolarmente, anche se la distanza
La Legge di Bilancio è stata approvata definitivamente dal Senato. Per il settore agricolo, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha riassunto le principali misure.ABOLIZIONE IRPEF AGRICOLA – Azzeramento dell’Irpef
Il 29 settembre è stato firmato il provvedimento ministeriale relativo alle misure tecniche da adottare affinché venga rispettato il periodo di chiusura della pesca di pesce spada. Lo ha reso noto il Ministero
39,5 milioni di euro per una pesca più sostenibile, ma anche più competitiva, che sia strumento per uno sviluppo equilibrato del territorio, fonte di occupazione e miglioramento dell’ambiente costiero. A tanto ammontano