Il 12 giugno a Roma, Museo Orto Botanico, Sala Aranciera, L.go Cristina di Svezia 24, si parla delle pratiche virtuose dei territori a proposito di pesticidi. Il convegno, dal titolo “Liberi dai Pesticidi:
Oggi: 28 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 28 Aprile 2025
Il 12 giugno a Roma, Museo Orto Botanico, Sala Aranciera, L.go Cristina di Svezia 24, si parla delle pratiche virtuose dei territori a proposito di pesticidi. Il convegno, dal titolo “Liberi dai Pesticidi:
È stata approvata alla Camera – all’unanimità con 453 voti – la mozione bipartisan che prevede un limite all’utilizzo in agricoltura della chimica di sintesi.
Un metodo biotecnologico per limitare la riproduzione della zanzara tigre e abbattere le sue capacità di trasmettere virus tropicali. E’ stato sviluppato da Enea grazie all’introduzione nella zanzara in laboratorio di ceppi
Presentato l’ultimo Rapporto ISPRA “Pesticidi nelle Acque” relativo al biennio 2015-2016 sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. 35.353 i campioni di acque superficiali
La maggior parte dei modi in cui i pesticidi neonicotinoidi vengono usati rappresenta un rischio per le api selvatiche e quelle mellifere, secondo valutazioni pubblicate oggi dall’EFSA. L’Autorità ha aggiornato le proprie
Pubblicato il rapporto ISPRA “Sostenibilità ambientale dell’uso dei pesticidi – il Bacino del Po”, che testimonia come alcuni pesticidi siano ancora presenti nelle acque superficiali e sotterranee italiane, pur essendone proibito l’utilizzo
Presentato il dossier di Legambiente sulla contaminazione da pesticidi nei prodotti ortofrutticoli e trasformati, che rivela inquietanti verità: fino a 21 principi attivi su un solo prodotto irregolare, ma anche 11, 13
Il documentario italiano “La zappa sui piedi” ha vinto al Maja Bee Fest, il primo festival internazionale del cinema sulle api, cui ha partecipato una folta e qualificata platea di cinefili, apicoltori,
Greenpeace ha pubblicato i risultati di un’analisi sulle mele acquistate nei supermercati di 11 Paesi europei, Italia compresa. Mentre i test sulle mele biologiche non hanno evidenziato tracce di pesticidi, ben l’83
Un nuovo rapporto di Greenpeace pubblicato nei giorni scorsi mostra che l’agricoltura industriale, con il suo massiccio uso di pesticidi chimici, inquina le acque e i suoli causando la perdita di habitat