Dal 16 maggio al 22 settembre il Mast di Bologna ospita in anteprima europea la mostra multidisciplinare Anthropocene, che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le immagini del fotografo Edward Burtynsky, i
Oggi: 13 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 13 Aprile 2025
Dal 16 maggio al 22 settembre il Mast di Bologna ospita in anteprima europea la mostra multidisciplinare Anthropocene, che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le immagini del fotografo Edward Burtynsky, i
22 aprile, ritorna l’Earth Day nei 193 Paesi delle Nazioni Unite. Si tratta della più grande manifestazione ambientale del pianeta.La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e
Dal 4 febbraio al 4 giugno 2017 al Forte di Bard, la spettacolare roccaforte all’ingresso della Valle d’Aosta, anteprima italiana della 52esima edizione del Wildlife Photographer of the Year, il più prestigioso
Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del Pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra,
Al Palazzo Ducale di Genova, fino al 26 giugno 2016, in esposizione la Genesi, l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo.
I primi cinque mesi del 2015 sono risultati i piu’ caldi di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,85 gradi
Un romanzo di fantascienza, ma anche e soprattutto di fantaecologia. Si immagina il precipitare della Terra verso il collasso ecologico, nonostante i tentativi di rimediare ai guasti da parte di organizzazioni internazionali