4 milioni di euro. E’ il fondo messo a disposizione dalla Regione Piemonte a favore delle micro, piccole e medie imprese per lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il rinnovo dei veicoli
Oggi: 30 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 30 Aprile 2025
4 milioni di euro. E’ il fondo messo a disposizione dalla Regione Piemonte a favore delle micro, piccole e medie imprese per lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il rinnovo dei veicoli
Realizzare in Italia un polo scientifico-tecnologico tra i più avanzati al mondo, un progetto da 500 milioni di euro e oltre 1.800 addetti per dar vita a un’infrastruttura strategica di ricerca sulla
Il Piemonte ha chiarito, con una specifica delibera di giunta approvata lo scorso 5 ottobre, i criteri di utilizzo agronomico del digestato, biofertilizzante prodotto dai processi di digestione anaerobica degli impianti a
La Commissione europea ha dato il via libera, il 28 ottobre, al nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Piemonte, che permetterà fino al 2020 di investire 1,09 miliardi di euro,
La regione Emilia-Romagna ha aderito alla “Carta nazionale dei contratti di fiume”, già sottoscritta anche da Lombardia, Piemonte e Autorità di Bacino del Fiume Po. L’obiettivo è quello di prevenire il deterioramento
Facilitare le valutazioni sulla classificazione del “digestato”, materiale generato dal processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas per poterlo reimpiegare in agricoltura: è quanto ha stabilito la Giunta regionale del
Gestione condivisa del fiume Po, gli assessori all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, e dell’Emilia-Romagna, Simona Caselli hanno stretto un’alleanza con questo obiettivo e sono pronti al dialogo con i colleghi delle Regioni
Il ‘Salame Piemonte’ ha conquistato per l’Italia una nuova Indicazione Geografica Protetta e per questo sarà tutelato da falsi e imitazioni. La notizia arriva direttamente dalla Commissione Europea, che ha dato il
Nel 2013 in Italia gli autoveicoli a metano immatricolati nuovi insieme a quelli trasformati sono stati 93.534, contro gli 80.452 del 2012; vi è quindi stata una crescita del 16,3%. Questi dati
ARPA Piemonte ha reso noto gli esiti del bando di gara per l’aggiudicazione dei servizi di manutenzione delle stazioni meteorologiche, idrometriche e del relativo sistema di teletrasmissione dati che compongono la rete