Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra segni di diminuzione.
Oggi: 7 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 7 Aprile 2025
Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra segni di diminuzione.
Sottoscritto il 14 dicembre a Roma, presso la sede del Ministero dell’Ambiente, dal Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa
La Commissione europea è intervenuta energicamente nei confronti di 7 Stati membri che hanno violato le norme dell’UE in materia di inquinamento atmosferico e di omologazione delle autovetture. Come già sapevamo, anche
Italia verso un preoccupante pacchetto di differimenti e nuove infrazioni.I deferimenti riguardano la mancata trasmissione del programma nazionale della gestione dei combustibili esauriti e dei rifiuti radioattivi, ma anche non essere stati
Presentata oggi a Roma la XIII edizione del Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano. Il report, che porta la firma del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), raccoglie i dati relativi a
La Commissione europea esorta l’Italia ad adottare azioni appropriate contro l’emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell’aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale il nostro
Questa mattina Torino si è svegliata fuorilegge. A neanche due mesi dall’inizio dell’anno è stato infatti consumato il “bonus annuale” di 35 giorni di sforamento previsto per le PM10. A darne notizia
La Sardegna ha un nuovo e aggiornato “Piano per la qualità dell’aria ambiente” approvato su proposta dell’assessora dell’Ambiente, Donatella Spano. L’ultimo Piano analogo risale al 2005.“La situazione della qualità dell’aria in Sardegna
Il protocollo antismog messo a punto da Arpa e Regione Piemonte è ripartito dal 2 novembre. È ripresa la pubblicazione del report giornaliero della concentrazione di PM10 nell’aria e del “cruscotto” dei
“In questo momento di particolare incertezza per tutti quei cittadini che, nel scegliere la propria vettura, vogliono essere in linea con i migliori standard ambientali, il GPL si conferma una sicurezza”. Lo