Come già anticipato, è arrivata la conferma. Il 17 maggio la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea perché le autorità italiane non stanno adottando le
Oggi: 30 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 30 Aprile 2025
Come già anticipato, è arrivata la conferma. Il 17 maggio la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea perché le autorità italiane non stanno adottando le
Il Ministro dell’Ambiente, nel corso di un’audizione dvanti all’ottava commissione del Senato (territorio e ambiente) ha fornito un quadro della situazione della gestione dei rifiuti nella Capitale e in alcune Regioni italiane,
Si è riunita per la prima volta lunedì 16 novembre la Task Force della Regione Puglia sulla Xylella (complesso del disseccamento rapido dell’ulivo, Codiro, causato dalla infestazione da Xylella) convocata e presieduta
Adottato il 14 agosto Il Piano Operativo Regione Puglia: investimento pari a 7,14 miliardi di Euro. Il primo Pilastro del programma è rappresentato dallo sviluppo economico: 1,1 miliardi verranno investiti nello sviluppo
Il Consiglio dei Ministri di oggi si è pronunciato a favore della proroga per 180 giorni dello stato di emergenza, resosi necessario a causa della diffusione sul territorio della Regione Puglia del
E’ in crescita la raccolta differenziata e il riciclo del vetro in Italia. I rifiuti d’imballaggio in vetro raccolti in modo differenziato registrano un + 2,6% sul 2013. L’aumento è concentrato in
Rischio incendi da non sottovalutare, soprattutto con un’estate 2015 che è iniziata con l’80,6 per cento in meno di precipitazioni ed una temperatura minima di 0,6 gradi superiore alla media.Anzi, si parla
Ecoreati, il 2014 si è chiuso con un bilancio davvero pesante: 29.293 reati accertati, circa 80 al giorno, poco meno di 4 ogni ora, per un fatturato criminale che è cresciuto di
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.134 del 12 giugno 2015, il decreto 24 aprile 2015 che mette a disposizione 120 milioni di euro relativi al POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013,
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha scritto al Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale dell’Unione Europea, Phil Hogan, in merito all’emergenza Xylella in Puglia. In