È online, sul sito del Comune di Milano, il bando per la concessione di contributi, finanziato con 23 milioni di euro a fondo perduto, per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
È online, sul sito del Comune di Milano, il bando per la concessione di contributi, finanziato con 23 milioni di euro a fondo perduto, per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 in materia di riduzione delle emissioni nazionali
In occasione dei tredici anni del primo trattato internazionale per combattere il riscaldamento globale, il 16 febbraio Kyoto Club organizza il convegno “Anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Cambiamenti climatici,
La Sardegna ha un nuovo e aggiornato “Piano per la qualità dell’aria ambiente” approvato su proposta dell’assessora dell’Ambiente, Donatella Spano. L’ultimo Piano analogo risale al 2005.“La situazione della qualità dell’aria in Sardegna
Polveri sottili dimezzate e nelle città meno traffico, più aree verdi, pedonali e spostamenti in bicicletta. Poi trasporto pubblico, con autobus nuovi al posto di mezzi vecchi, e sostenibilità, con ecoincentivi da
La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi un secondo bando per un importo di 50 milioni di EUR a titolo dell’iniziativa Azioni urbane innovative. Le città possono candidarsi direttamente e ottenere
La Commissione Europea ha dato il semaforo verde per il Marebonus, dopo avere già approvato lo scorso 24 novembre il contributo Ferrobonus. Voluti dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio,
Il Parlamento ha approvato in via definitiva – si tratta di un accordo in prima lettura, votazione finale – i nuovi limiti nazionali sulle emissioni delle principali sostanze inquinanti, tra cui NOx,
L’Istat ha diffuso i dati sulla qualità dell’ambiente urbano relativi al 2012. L’indagine “Dati ambientali nelle città” riporta diversi indicatori positivi, come una maggior diffusione di veicoli meno inquinanti e condizioni più
Sono italiane più di metà delle 30 città europee con la peggiore qualità dell’aria. A differenza di molti altri Paesi dell’OCSE, la quantità dei rifiuti urbani prodotti è cresciuta più rapidamente del