Il SUM 2018 si tiene a Bergamo dal 21 al 23 maggio 2018. Il Simposio si focalizzerà sul concetto di Urban Mining e Circular Economy e sulla necessità di guardare oltre la
Oggi: 23 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Aprile 2025
Il SUM 2018 si tiene a Bergamo dal 21 al 23 maggio 2018. Il Simposio si focalizzerà sul concetto di Urban Mining e Circular Economy e sulla necessità di guardare oltre la
Ovvero la sostenibilità degli imballaggi nell’era dell’e-commerce. Fare la spesa o andare per negozi senza uscire di casa? Grazie al commercio elettronico tutto questo è ormai realtà. Crescono i numeri del fenomeno,
Non c’è un modo unico per fare la raccolta differenziata. Raccolta porta a porta o raccolta stradale con campane e cassonetti, ma anche raccolta monomateriale o raccolta multimateriale.In Italia, anche per le
Sono passati 20 anni da quando il D.Lgs 22/97, il cosiddetto “Decreto Ronchi” sui rifiuti, ha cambiato radicalmente i modelli di gestione dei rifiuti e ha attuato una riforma organica e sistemica
Nuove risorse in arrivo dalla Giunta regionale per favorire i programmi comunali di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti. Dopo lo stanziamento di 1 milione di euro dalla legge 20 sulla raccolta
Pubblicati in questi giorni in Calabria due bandi, uno di oltre 34 milioni per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata e uno di 35 milioni destinati ai Comuni per l’efficienza energetica
Il decreto del ministro dell’Ambiente pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale (DECRETO 26 maggio 2016 Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, GU Serie Generale
Nuovo bando della Regione Molise in favore della raccolta differenziata. 5 milioni e300 mila euro che vanno ad aggiungersi ai precedenti 23, serviti a finanziare 36 interventi.A comunicare la notizia il Presidente
“Otto Regioni italiane – una in più dello scorso anno – hanno già raggiunto, con ben 6 anni di anticipo, l’obiettivo UE fissato per il 2020 del 50% di avvio a riciclo,
Avviata a Ferrara una sperimentazione sviluppata da Hera in collaborazione con l’Amministrazione Comunale per incentivare la raccolta differenziata in centro storico attraverso un percorso che consenta di migliorare il contesto urbanistico ed