Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna elettorale perché si occupino di acqua, tra i temi ambientali
Oggi: 18 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 18 Aprile 2025
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna elettorale perché si occupino di acqua, tra i temi ambientali
Recupero e riciclo dei rifiuti. A fronte di una media europea del 46%, il nostro Paese si posiziona al secondo posto tra i grandi, dopo la Germania, facendo registrare il 49% di
E’ entrato in vigore il 7 agosto il regolamento sull’ecodesign, firmato nei giorni scorsi dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, di concerto con il ministero dello Sviluppo Economico. Obiettivo, favorire la progettazione
E’ in mostra dal 21 ottobre alla Villa Reale di Monza l’opera “I Temp(l)i cambiano” del maestro Michelangelo Pistoletto. La scultura realizzata dall’artista biellese, uno dei più importanti esponenti di arte povera
Un nuovo aumento dei costi in bolletta rifiuti per i cittadini di Roma Capitale di circa 10 milioni di euro in due anni e la sottrazione al libero mercato da parte dell’azienda
Dal 22 al 25 ottobre 35 docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado partecipano al corso “Sub Imbribus – Sotto le piogge, paesaggi d’Appennino modellati dall’acqua”. Il territorio area di
Il 12 ottobre a Milano Convegno Finale del “City Wise-Net”, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche in via Bassini 1, progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando nazionale “Smart Cities and
Dal prossimo 7 luglio parecchie imprese italiane, tra cui in primis quelle impegnate nelle attività di recupero e smaltimento dei rifiuti, rischiano di dover interrompere le proprie attività a causa di un
Le confezioni d’autore del progetto “Doggy Bag – Se avanzo mangiatemi”, promosso da Comieco in collaborazione con Slow Food Italia, sono state selezionate dalla commissione GNAM per far parte della mostra “Corporate
“Il settore della raccolta e recupero degli abiti usati ha vissuto una forte crescita, passando dalle iniziali attività di beneficenza alla costituzione di una filiera industriale organizzata del riuso e riciclo (dalle