Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Da oggi e fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’Ambiente, è possibile rispondere alle domande
Oggi: 29 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 29 Aprile 2025
Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Da oggi e fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’Ambiente, è possibile rispondere alle domande
Entro il 2020 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Il peso insostenibile della mano dell’uomo sulla fauna selvatica è solo uno dei numerosi segnali negativi che
Per la prima volta in Versilia arriva il movimento Città di Transizione, nato in Inghilterra e già diffuso in molti paesi del mondo. Suo obiettivo è raggiungere una nuova organizzazione socio-economica del
Servono città resilienti, cioè capaci di prevenire e contenere i cambiamenti climatici, adeguandosi alle loro conseguenze e sviluppando capacità di costruire risposte sociali, economiche e ambientali strutturate. Si stima infatti che l’Unione
Il progetto Roma, Resilience enhancement Of Metropolitan Areas, presentato nei giorni scorsi dall’Enea, si pone l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza e la resilienza (la capacità di ripristinare in maniera rapida
Il concetto di resilienza è stato introdotto nelle scienze ecologiche negli anni Settanta, soprattutto grazie alle analisi e ricerche dell’ecologo Crawford Holling. In sostanza è la capacità di affrontare le avversità. Più