Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna elettorale perché si occupino di acqua, tra i temi ambientali
Oggi: 8 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 8 Aprile 2025
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha rivolto un appello al futuro Parlamento, al Governo e ai Segretari dei partiti in campagna elettorale perché si occupino di acqua, tra i temi ambientali
Presentazione dell’ottava edizione del report annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNIRE. L’evento si terrà a Roma il 14 dicembre 2017,
Recupero e riciclo dei rifiuti. A fronte di una media europea del 46%, il nostro Paese si posiziona al secondo posto tra i grandi, dopo la Germania, facendo registrare il 49% di
L’industria italiana del riciclo del legno in vent’anni ha riciclato oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti legnosi e si è registrata una continua crescita nel settore della rigenerazione dei pallet, con
Gli studenti italiani hanno ancora 4 settimane per partecipare ad “Accendiamo l’idea!”: il contest scolastico di Ecolamp e Legambiente, per approfondire il tema del corretto riciclo di lampadine e apparecchi di illuminazione,
E’ stato pubblicato il 25 settembre in Gazzetta Ufficiale il regolamento del ministero dell’Ambiente che attua la misura del “Collegato Ambientale” rivolta alla prevenzione dei rifiuti di imballaggio monouso attraverso l’introduzione, su
L’industria nazionale del riciclo dei rifiuti si rafforza ulteriormente, mostrando indici in forte crescita nel settore degli imballaggi: nel 2015 il 67% è stato avviato a riciclo. Si consolidano anche le filiere
Dalle 9.30 all’ Hotel Quirinale di Roma viene presentato il settimo Rapporto l’ Italia del Riciclo 2016 realizzato, come ogni anno, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE Unire. Nel
Sono 27 milioni le bottigliette di plastica raccolte in media ogni mese grazie alla veneta Eurven, che opera nei sistemi di raccolta incentivante in Italia. Su tutto il territorio nazionale salgono infatti
Si tiene a Roma il 18 ottobre presso l’Auditorium di Via Rieti il Convegno promosso da FISE Unire e GMR in collaborazione con UNIRIMA dal titolo “Riflessioni sul mercato e sul sistema