È online il nuovo sito Internet di Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, all’indirizzo www.cobat.it. Uno spazio ricco di informazioni utili a cittadini, imprese e istituzioni. Fulcro della comunicazione del nuovo sito
Oggi: 11 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 11 Aprile 2025
È online il nuovo sito Internet di Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, all’indirizzo www.cobat.it. Uno spazio ricco di informazioni utili a cittadini, imprese e istituzioni. Fulcro della comunicazione del nuovo sito
Circa 20.200 occupati, un contributo alla formazione del PIL italiano di 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo che supera il 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni
Con l’autunno arriva il momento di riorganizzare l’armadio per il cambio di stagione. Ma come riporre al meglio le scarpe e assicurare loro un tranquillo letargo?Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e
A quasi tre anni dalla sua nascita, EcoTyre raggiunge quota 350 Soci, produttori e importatori di pneumatici o cause automobilistiche per conto dei quali il Consorzio gestisce la raccolta e il recupero
Giugliano in Campania sempre più green. Segue le orme della Germania, dove da anni con successo sono utilizzati gli eco-compattatori, sia di plastica che di vetro. Dopo l’ottimo risultato al Decò di via
Il Centro di Coordinamento RAEE ha premiato nei giorni scorsi a Roma, nell’ambito dell’iniziativa Comuni Ricicloni, organizzata da Legambiente e giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione, le tre realtà territoriali che, nel
Soffisfatto dei risultati raggiunti il Consorzio Ecotyre, che tira le somme dopo tre anni di attività nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), provenienti dal mercato nazionale del ricambio. Prima realtà italiana
Venerdì 6 giugno, alla Fabbrica del Vapore, primo workshop internazionale ‘Milano Recycle City’. Apertura ore 10 con l’intervento dell’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. L’evento, organizzato dal Comune di Milano in
Tradizioni, arte, risorse ambientali, ingegno, moda e musica affinché siano un volano per rilanciare l’economia e il turismo dei paesi del bacino del Mediterraneo.Su queste tematiche, con un focus specifico su moda,
E’ in vigore dal 12 aprile il nuovo decreto Raee (DLgs 49/2014) che introduce diverse novità per il miglioramento della raccolta, il riutilizzo e il riciclo di questi rifiuti. In particolare la