Il 27 marzo il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso di articoli in plastica monouso quali piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati.
Oggi: 24 Aprile 2025
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 24 Aprile 2025
Il 27 marzo il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso di articoli in plastica monouso quali piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati.
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015 per stimolare la transizione dell’Europa verso l’economia circolare.
“Il biometano da FORSU rappresenta uno degli assi portanti del futuro dell’economia circolare: l’Italia è pronta a cogliere questa innovazione ed entro la fine del 2018 saranno 8 gli impianti consorziati CIC
Installato a Latronico, in provincia di Potenza, i primi distributori automatici totalmente pubblici che restituiscono denaro a chi differenzia correttamente i rifiuti.Le reverse vending machine abruzzesi hanno conquistato il premio Vending Sostenibile, assegnato da Confida
Al CNR Area della Ricerca di Bologna, Sala Plenaria, in Via Gobetti 101 si svolge l’11 ottobre la Seconda Conferenza Nazionale promossa da Legambiente sul biometano. Il titolo: L’ERA DEL BIOMETANO Il
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa è intervenuto a Si può fare di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini su Radio 24 sulla necessità, a livello nazionale, della modifica dell’articolo 35 dello Sblocca Italia
Disponibile per i sistemi Android e iOS, è nata “Occhio al Mare”, l’APP della Divisione Vela Marevivo realizzata grazie al contributo della Lega Italiana Vela e della LegaVela Servizi. Di semplice utilizzo, consentirà
American Airlines sta eliminando le cannucce di plastica dalle proprie lounge per servire bevande utilizzando cannucce e cucchiaini biodegradabili ed ecosostenibili.
Secondo il Rapporto Ispra 2018, presentato oggi a Roma, nel 2016 è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente la produzione di rifiuti speciali e raggiunge i 135 milioni di tonnellate, rispetto all’anno
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Austria, la Croazia e l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE per la mancata trasmissione dei programmi nazionali definitivi di gestione del combustibile esaurito e dei